Perché scegliere le gomme invernali

Con la fine della stagione calda e l’arrivo delle basse temperature, tipiche dei mesi autunnali e invernali, l’aderenza dei pneumatici “estivi” inizia a diminuire, facendo meno presa anche sull’asfalto asciutto. Pertanto, è opportuno sostituirli con gomme “invernali”, specifiche e adatte per l’inverno, da tenere montate fino alla stagione primaverile.

Costituite da speciali materiali che le mantengono morbide, garantendo un grip adeguato anche con il freddo, i pneumatici invernali (le cosiddette “gomme termiche”) presentano numerosi canali e intagli necessari per aumentare l’aderenza su neve e bagnato. Nel caso in cui il manto stradale sia ricoperto dalla neve, per esempio, gli intagli consentono alle gomme di “aggrapparsi” alla coltre bianca, mentre le lamelle imprigionano i fiocchi unendoli a quelli sul terreno; sempre più diffuse risultano inoltre le lamelle 3D, in grado di deformarsi meno sia in curva che in frenata.

I pneumatici invernali non si limitano però a rendere la guida più agevole e sicura solo in caso di neve ma, grazie ai materiali che li compongono e il disegno del battistrada, possono venirci in aiuto nell’affrontare anche tutte le altre “trappole” che l’inverno può riservare: strade ghiacciate, asfalto bagnato o coperto di grandine.

In caso di strada bagnata o ghiacciata, grazie ai tasselli “termici” (porosi e fitti di lamelle), i pneumatici invernali riducono lo scivolamento dovuto alla pellicola d’acqua, smaltendo meglio quest’ultima attraverso i canali intagliati e rompendo lo strato liquido. Anche in caso di asciutto, ma con temperature pur sempre molto basse, le gomme invernali, a differenza di quelle estive, utilizzano un materiale che rimane abbastanza morbido al calare della temperatura, facendole aderire meglio all’asfalto.

La soluzione migliore per viaggiare tutto l’anno in massima sicurezza sarebbe dunque alternare ai pneumatici “normali” l’utilizzo di quelli “termici”. Tuttavia, se per ragioni economiche si vuole evitare di utilizzare due treni di gomme, si può ricorrere a una soluzione di compromesso montando tutto l’anno le “all season”. È consigliabile però l’utilizzo di questo tipo di pneumatici soltanto nei casi in cui non si faccia abitualmente troppa strada (d’estate si consumano in fretta), al volante di un’auto non troppo pesante e guidando in maniera prevalentemente tranquilla.

Torna indietro